L’Associazione Sentieri Popolari vi invita a partecipare alle numerose iniziative ONLINE in programma. Le attività fanno parte del progetto Biblionavette, realizzato con il contributo del Mibact - Piano Cultura Futuro Urbano e fa parte del nuovo palinsesto di Roma Capitale Romarama #biblionavette #romarama #romarama2020 #culturafuturourbano. Ma cosa sono le Biblionavette? Furgoncini itineranti che, attrezzati con libri, sedie e tavoli pieghevoli, proiettori e materiale creativo, percorrono le vie della capitale raggiungendo i parchi, i giardini delle biblioteche e le piazze per portare i servizi delle Biblioteche di Roma nei territori del Municipio IV (Biblioteca Aldo Fabrizi e Biblioteca Vaccheria Nardi), del Municipio VI (Biblioteca Collina della Pace e Biblioteca Rugantino), del Municipio XI (Biblioteca Renato Nicolini a Corviale) e del Municipio XV (Biblioteca Galline Bianche). Tutti i mezzi saranno riconoscibili dal logo di Biblioteche di Roma e dal logo del programma Cultura futuro urbano del Mibact che ha cofinanziato il progetto a seguito del bando pubblico che ha individuato, sulla base delle proposte culturali presentate, le quattro associazioni Trousse, Sentieri Popolari, Art Ludik e Ruota Libera che svolgeranno questo nuovo servizio di Biblioteche di Roma fino a maggio 2021.
Calendario attività
VI Municipio
a cura dell'Associazione Sentieri Popolari
1. Corso di italiano per stranieri livello A2 e B1 (gratuito)
Prosegue online su Jitsi Meet, a seguito del blocco delle attività in presenza presso le Biblioteche, il corso di italiano a stranieri dell’Associazione Sentieri Popolari per il conseguimento delle certificazioni linguistiche necessarie all’ottenimento del permesso di soggiorno. Info e prenotazioni associazionesentieripopolari@gmail.com.
Martedì 26 gennaio 21.30-22.30
Giovedì 28 gennaio 21.30-22.30
Martedì 2 febbraio 21.30-22.30
Giovedì 4 febbraio 21.30-22.30
Martedì 9 febbraio 21.30-22.30
Giovedì 11 febbraio 21.30-22.30
livello b1
Martedì 16 febbraio 21.30-22.30
Giovedì 18 febbraio 21.30-22.30
Martedì 3 febbraio 21.30-22.30
Giovedì 25 febbraio 21.30-22.30
Appuntamenti svolti
Martedì 12 gennaio 21.30-22.30
Giovedì 14 gennaio 21.30-22.30
Martedì 19 gennaio 21.30-22.30
Giovedì 21 gennaio 21.30-22.30
2. Salotti di conversazione italiana per stranieri e residenti
I Salotti di Conversazione Italiana nascono con l’obiettivo di proporre, in un ambiente informale e rilassato di apprendimento partecipativo, occasioni di utilizzo pratico della lingua italiana per stranieri. I Salotti si svolgono nel pomeriggio o di sera e sono aperti a parlanti non nativi di ogni livello che, guidati da un docente esperto nella didattica dell’italiano a stranieri, potranno così esercitare le proprie competenze in un contesto multiculturale e aperto, ottenendo un feedback immediato, sotto forma di tutoring, da parte dell’insegnante. Anche i residenti italofoni sono invitati a partecipare, per condividere un momento di integrazione culturale e sociale attraverso il racconto delle esperienze vissute e dei tratti peculiari della propria cultura. I temi trattati negli incontri copriranno numerosi aspetti della vita quotidiana e non solo: ogni Salotto, infatti, sarà dedicato ad uno specifico argomento, dalla musica ai viaggi, dall’attualità al cinema, fino alle proposte per migliorare la vita nel quartiere, per fornire l’opportunità di acquisire un ampio vocabolario e, allo stesso tempo, praticare l’ascolto e la conversazione in italiano in un contesto che favorisca l’integrazione e la multiculturalità. A causa del blocco delle attività in presenza nelle Biblioteche, i cinque Salotti di Conversazione Italiana previsti a completamento del corso di italiano a stranieri tenutosi presso la Biblioteca Rugantino saranno svolti in forma telematica su piattaforma Jitsi Meet. Info e prenotazioni associazionesentieripopolari@gmail.com. Un link sarà inviato 10 minuti prima dell’inizio dell’attività a tutti i partecipanti che abbiano prenotato via email la propria partecipazione. Segue il calendario degli appuntamenti:
Giovedì 28 gennaio 16.30-17.30
Giovedì 04 febbraio 16.30-17.30
Giovedì 11 febbraio 16.30-17.30
Giovedì 18 febbraio 16.30-17.30
Giovedì 25 febbraio 16.30-17.30
Appuntamenti svolti
Giovedì 07 gennaio 16.30-17.30
Giovedì 14 gennaio 16.30-17.30
Giovedì 21 gennaio 16.30-17.30
3. Programma di contrasto alla dispersione scolastica
L’Associazione Sentieri Popolari propone uno sportello didattico gratuito per gli utenti, di supporto allo studio, dalla scuola media inferiore alla preparazione dell’Esame di Maturità, con lezioni individuali e di gruppo online per gli studenti. L’attività sarà strutturata on demand, in modo flessibile e modulare, così da accogliere il maggior numero possibile di utenti, sia individualmente che in gruppo. Gli utenti potranno richiedere singole spiegazioni o la preparazione di un percorso ad hoc, suddiviso in più incontri, in una data materia. Prenotazione obbligatoria alla mail associazionesentieripopolari@gmail.com con dati dello studente (nome, cognome, età, classe e indirizzo scolastico), materia e argomento su cui si richiede il supporto didattico. L’Associazione indicherà gli orari ancora disponibiliper il giorno scelto o proporrà una data alternativa da confermare entro 30 minuti, al fine di garantire l’accesso all’attività in modo ordinato e in base all’ordine di prenotazione. Circa 5 minuti prima della lezione, sarà inviato un link Zoom (o Jitsi Meet in caso di gruppi numerosi) all’indirizzo email indicato all’atto della prenotazione. Ogni incontro ha la durata di 55 minuti. Segue il calendario degli appuntamenti:
Martedì 26 gennaio 17.30-19.30
Giovedì 28 gennaio 17.45-19.45
Venerdì 29 gennaio 18.30-19.30
Giovedì 04 febbraio 17.45-19.45
Giovedì 11 febbraio 17.45-19.45
Venerdì 12 febbraio 16.30-17.30
Mercoledì 17 febbraio 18.30-19.30
Lunedì 15 febbraio 18.30-19.30
Lunedì 22 febbraio 18.30-19.30
Mercoledì 24 febbraio 18.30-19.30
Appuntamenti svolti
Giovedì 07 gennaio 17.45-19.45
Venerdì 08 gennaio 18.30-19.30
Martedì 12 gennaio 17.30-19.30
Giovedì 14 gennaio 17.45-19.45
Venerdì 15 gennaio 18.30-19.30
Martedì 19 gennaio 17.30-19.30
Giovedì 21 gennaio 17.45-19.45
Venerdì 22 gennaio 18.30-19.30
4. Tutto è perduto fuorché l'allegria - A scuola con Rodari
In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, l’Associazione Sentieri Popolari è impegnata nell’attività di diffusione e valorizzazione del lavoro del grande scrittore per bambini, fra le cui opere le
Favole al Telefono si prestano ad essere
rappresentate in forma teatrale e musicale: la loro genuina semplicità e schiettezza, unita all’incredibile forza narrativa delle immagini evocate con pochi tratti ben accostati, ne favoriscono l’adattamento visuale. Con le
musiche dell’Orchestra Sentieri Popolari e la recitazione di attori e artisti specializzati nell’intrattenimento dei bambini, l’Associazione Sentieri Popolari propone la messa in scena di una selezione di favole fra quelle scritte da Rodari, in spettacoli snelli e adatti anche ai più piccoli.
Lo spettacolo "A Spasso per Roma" si basa sulla lettura animata di tre favole; la durata di 30’ lo rende particolarmente adatto ad una fruizione a distanza anche da parte dei più piccoli, che saranno comunque coinvolti interattivamente nella storia.L'attività è svolta in forma telematica su piattaforma Jitsi o Zoom.
È richiesta una prenotazione a questa email:
associazionesentieripopolari@gmail.com. Un link sarà inviato a tutti i partecipanti che abbiano prenotato via email la propria partecipazione. Segue il calendario degli a
ppuntamenti:
Sabato 23 gennaio 11-11.30
5. La serra domestica: progettazione, costruzione, gestione
Seminario on line volto a promuovere la realizzazione di serre domestiche da giardino e da balcone in autocostruzione per la coltivazione a casa di prodotti agricoli anche nel periodo invernale. Il seminario sarà diviso in due parti: la prima, sulla presentazione delle possibili techniche di realizzazione di serre domestiche attraverso immagini, slides, spiegazioni e l'illustrazione delle carattesristiche, dei materiali necessari; la seconda, 'sul campo' sebbene da remoto, presso le serre disponibili nella sede dell'Associazione attraverso il collegamento on line.
mercoledì 13 febbraio 11 -12.30
6. Laboratori
Fate largo ai sognatori
Lunedì 25 gennaio 18 - 19
Venerdì 12 febbraio 18-19
A caccia di meraviglia
Martedì 02 febbraio 17.30-19
Venerdì 19 febbraio 17.30-19
Alla scoperta delle piante d'Italia
Venerdì 26 febbraio 16.30-17.30
7. Percorsi di intercultura
Attività a tutto tondo per bambini e ragazzi finalizzate alla scoperta e all’acquisizione di contenuti socio-culturali e artistici fondamentali per la piena integrazione nel mondo globalizzato odierno. Attraverso un contatto multimediale, i laboratori dell’Associazione Sentieri Popolari offrono la possibilità di interagire con alcune delle più antiche culture del mondo che hanno influenzato la produzione artistica, letteraria e musicale del nostro tempo. Partendo dalla scrittura e dal segno grafico, dall’arte, dalla musica o da altri aspetti peculiare delle culture, bambini e ragazzi saranno guidati alla scoperta della letteratura, delle usanze, dei luoghi e delle caratteristiche di tanti diversi popoli: ogni laboratorio, dunque, approfondirà un particolare popolo, una minoranza, una cultura magari anche vicina, ma sconosciuta o poco esplorata. Essi precedono la settimana dell’Intercultura, dal 15 al 20 marzo, ricca di laboratori sempre nuovi e sempre diversi. I laboratori, della durata di un’ora, si svolgeranno sulla piattaforma Jitsi Meet.
Mercoledì 10 febbraio 18-19 Laboratorio Intercultura: il mondo celtico
Giovedì 18 febbraio 18-19 Laboratorio Intercultura: il Salento greco
Venerdì 26 febbraio 18-19 Laboratorio Intercultura: la Russia
Sabato 27 febbraio 11-12 Laboratorio I Mestieri di ieri e di oggi: il carbonaio
8. I Mestieri di ieri e di oggi
Nelle Filastrocche per tutto l’anno, Gianni Rodari racconta alcuni dei mestieri del passato con parole semplici ed efficaci. Nel programma di recupero e valorizzazione degli antichi mestieri, allora, non possono mancare laboratori interattivi per bambini che guidino i più piccoli alla scoperta di molte attività ormai quasi scomparse, tanto per promuovere la conoscenza delle stesse quanto per avvicinare i più piccoli ad una cultura del lavoro sempre più difficile da vedere e da vivere. Il percorso laboratoriale si suddivide in mestieri, per ciascuno dei quali verranno mostrati strumenti e materiali utilizzati, saranno raccontate e lette storie e, soprattutto, sarà previsto il momento dell’invenzione, in cui i bambini potranno creare la loro storia, a partire dai suggerimenti e dagli input del laboratorio; quando possibile, in base al tipo di attività presentata, i bambini potranno anche cimentarsi nell’esecuzione di piccoli compiti legati ai mestieri esplorati. I laboratori, della durata di un’ora, si svolgeranno sulla piattaforma Jitsi Meet.
Venerdì 19 febbraio 16.15-17.15 Laboratorio I Mestieri di ieri e di oggi: lo scudiero
Sabato 20 febbraio 11-12 Laboratorio I Mestieri di ieri e di oggi: il contadino
Giovedì 25 febbraio 18-19 Laboratorio I Mestieri di ieri e di oggi: il tintore
9. Un colpo di gomma e aventi, in viaggio: Kamishibai digitale
Le storie per i più piccoli, tra cui quelle di Gianni Rodari, si prestano grandemente alla rappresentazione grafica e alla narrazione per immagini.
L’iniziativa dell’Associazione Sentieri Popolari vuole coniugare quindi il disegno e il racconto, pur in un momento difficile che impone la realizzazione di attività a distanza, dunque senza quel contatto e quella prossimità che permettono non solo di fruire, ma anche di creare delle storie per immagini. Viene dunque in soccorso l’antica tecnica del Kamishibai, il teatro d’immagine di origine giapponese che l’Associazione Sentieri Popolari porta in scena, per l’occasione, in forma digitale, coniugando passato e presente in una formula inedita.
A partire da immagini e disegni originali, attori e anche musicisti dell’Associazione coinvolgeranno i più piccoli, ma anche i loro genitori, in storie avvincenti e nuove, raccontate attraverso la parola, il suono, la musica e il disegno. Ogni intervento avrà la durata di 30 minuti, per favorirne la fruizione anche da parte di un’utenza prescolare, fino ad oggi spesso tagliata fuori dalle attività non in presenza. I video saranno pubblicati sulla pagina fb dell'associazione.
Sabato 20 febbraio 12.30-13
Sabato 27 febbraio 12.30-13
Clicca qui per il calendario delle attività già svolte