I commenti più recenti
-
La ragazza del KGB
-
11-12-2019 La ragazza del KGBSpesso le recensioni fatte sulla copertina non sono veritiere, come pure i grandi successi sbandierati (2 libri) sull’autrice. In questo caso, se l’intenzione è di leggere una spy storie rimarrete delusi. In pratica è una cronistoria dei vari passaggi emotivi e delle vere motivazioni che hanno spinto una giovane ragazza inglese a passare i segreti dello studio per la bomba atomica alla Russia. In sostanza l’ideologia polita c’entrava poco rispetto alle relazioni umane che viveva la protagonista. Lettura noiosa per l’aspettativa spy del genere … se riuscirete ad arrivare sino alla fine vi farete la vostra opinione in merito. Auguri e … buona lettura.
-
-
Paula
-
11-12-2019 Francesco Capozzo E' amore puroTrà i tanti che è letto è, a mio parere, il più bello
-
-
Impronte
-
10-12-2019 Anna Quadrini Molto significativoIniziando già dal titolo stesso trovo sia per un interpretazione piuttosto soggettiva, adattabile a chiunque riveda in sé e non solo, qualcosa di emozionale, riflessivo verso un pensiero con diverse sfaccettature. Anna
-
-
Una gran voglia di vivere : romanzo
-
10-12-2019 Barbara Peticome tutti i libri di Fabio Volo ci illustra con poche e semplici parole il calvario di un uomo che si rende conto che la vita non è vissuta nella pienezza. Solo gli uomini sensibili si porranno questa domanda e cercheranno una risposta. In generale anche se il sentito del libro e' comune una piccola percentuale si comportera' come il protagonista.... il mettersi in discussione non tocca tutti purtroppo. comunque un romanzo bello che fa riflettere.
-
-
Venuto al mondo Videoregistrazione
-
10-12-2019 Barbara PetiFilm molto forte con una protagonista veramente notevole. Penelope Cruz e' realmente la madre di Pietro. Crudeli delle scene di guerra ma comunque veramente sono successe quindi il film ti fa vergognare di appartenere alla razza umana... una perla:Luca De Filippo nel ruolo del padre di lei. .. veramente un attore sconvolgente. Bello ma crudo.
-
-
Un'ombra nell'acqua : romanzo
-
10-12-2019 Barbara Petidiciamo che e' abbastanza ben articolato , ma il colpo di scena finale non e' proprio una sorpresa... certo l'incipit all'inizio e' veramente notevole peccato che non continui sulla stessa strada. Un po' banale, nel senso che la protagonista fa degli errori grossolani e poi si salva in contropiede perche' gli altri sono peggio di lei... ma va bene cosi', magari il prossimo un po' meno fortunato.
-
-
Animali notturni
-
10-12-2019 InteressanteInteressante film psicologico che andrebbe guardato piu' volte per poter cogliere gli innumerevoli riferimenti che collegano la vita reale a quella fittizia del romanzo scritto da Edward.
-
-
L'attimo fuggente Videoregistrazione
-
10-12-2019 Una lezione di vitaAvevo grandi aspettative per questo film tanto famoso. Personaggio centrale è un Robin Williams versione "professore che tutti vorremmo avere": insegna ai suoi studenti a cogliere l'attimo, a crearsi una strada seguendo i propri desideri. Questi insegnamenti non saranno seguiti allo stesso modo da tutti gli studenti: il film insegna infatti quale sia il modo sbagliato di agire. E' un film che andrebbe guardato in giovane età, in modo da poter imparare un'importante lezione da applicare nella vita.
-
-
Flubber Videoregistrazione : un professore fra le nuvole
-
10-12-2019 La leggerezza di Robin WilliamsFilm piacevole, leggero e divertente.
-
-
Vallanzasca Videoregistrazione : Gli angeli del male
-
10-12-2019 Barbara Petimolto bello , descrittivo, veramente fatto bene. Inquietante la situazione delle carceri dove praticamente si poteva morire come in strada. Triste il fatto che tante donne scrivessero ad un delinquente perche' innamorate di lui... una parentesi... i genitori di Renato non l'hanno mai tradito.
-
-
Per amore della fisica : dall'arcobaleno ai confini del tempo
-
10-12-2019 CoinvolgenteLibro molto interessante e facile da leggere (in gran parte) nonostante i temi trattati. Interessante anche per gli insegnanti nel caso volessero ripetere uno dei tanti esperimenti raccontati. Ci sono anche tanti link a video su youtube per approfondire, divertirsi ed appassionarsi a tante discussioni di fisica. Un po' più complessa l'ultima parte sull'astronomia a raggi X, ma nel complesso è un libro piacevole con tanti ottimi spunti per vedere la quotidiantià con occhio scientifico.
-
-
La fabbrica delle stelle
-
10-12-2019 BrillanteQuesto è un libro che raccomando volentieri. L'ho trovato divertente ed arguto, nella caratterizzazione del personaggio principale Saverio Lamanna, sarcastico e scorretto, e dell'amico complice Piccionello, forse un po' troppo caricaturale. L'intento di far sorridere e anche riflettere sul mondo effimero ed ipocrita di certo cinema e televisione comunque per me è riuscito.
-
-
Il treno dell'ultima notte
-
10-12-2019Meraviglioso romanzo storico che ripercorre gli orrori del nazismo e si tuffa nella rivolta ungherese. Scritto con maestria dalla grandissima Maraini, è un libro scorrevole ma anche spietato e crudo, nulla è risparmiato. E ci si trova a pensare come tutto possa essere stato possibile ... una follia! Da leggere, perché non si può mai finire di parlare dell'Olocausto.
-
-
Finzioni
-
10-12-2019 Adelphi batte Einaudi e Mondadoriquesta edizione è da preferire alla classica traduzione einaudiana (realizzata da Franco Lucentini nel 1955 e ripresa senza alcuna modifica nel primo dei due "Meridiani" curati da Domenico Porzio per Mondadori nel 1984-1985) perché si basa su un'edizione spagnola più aggiornata. Ciò ha consentito di presentare versioni più accurate dei sette racconti 'fantastici' contenuti nell'opera, tra cui ad esempio il secondo, "Pierre Menard autore del Don Chisciotte", dalla cui pagina iniziale mancava un inciso, non irrilevante: "[...] un certo quotidiano la cui tendenza protestante non è un segreto ha avuto la sconsideratezza di infliggere ai suoi deplorevoli lettori – anche se costoro sono pochi e calvinisti, se non massoni e circoncisi" (nella traduzione precedente mancano le ultime dodici parole, quelle dopo il trattino).
-
-
Il censimento dei radical chic
-
10-12-2019 Marco Ferri Arguto, gustoso, divertente.L'odio contro il sapere e i sapienti ha caratterizzato molto periodi storici, soprattutto quelli che si sono poi sviluppati in momenti di oppressione: gli integralismi religiosi hanno perseguitato scienziati e pensatori, i regimi totalitari gli intellettuali. C'è stato anche un "Indice" dei libri proibiti dalla Chiesa Cattolica, neanche troppo tempo fa. C'era uno che si vantava di metter mano alla pistola al solo sentir parlare di cultura, che faceva parte di quelli che bruciavano i libri. Cominciarono con i falò e finirono coi forni crematori. Da noi, - che è di noi che Papi si occupa -, c'era uno che una volta ha detto "con la cultura non si mangia", e ha tagliato fondi alla scuola, alla ricerca, all'università, ai beni culturali. Poi c'è stato un famoso scrittore di fantascienza che ha descritto una società nella quale si bruciavano i libri: "Fahrenheit 451" di Bradbury fu anche uno struggente film di Truffaut. Ma Papi ci conduce con leggerezza nella nostra attuale condizione: l'egemonia di cui parlava Gramsci è diventata la sciatteria ignorante, quanto arrogante, del mito del "questo lo dice lei", sfacciatamente detto durante un talk show da una rappresentante della politica che non aveva argomenti da controbattere a uno che ne sapeva più di lei. La leggerezza di Papi, però, non si nasconde dietro un dito. "Le cose dentro i libri dimostrano che le cose dentro le persone si assomigliano" (cfr. pag 138). Oppure: " [...] Lo Zingarelli fu scartato a causa del nome imbarazzante, tanto più nella versione con Cd-Rom." (cfr. pag. 72). E ancora: "Dove comanda la ragione, la statistica muore" (cfr. pag. 57). E, per finire questo piccola rassegna di fiondate satiriche: "La gente applaudì e Olivia si sorprese che nessuno si fosse offeso. La facilità con cui gli esseri umani si identificano con chi critica invece che con chi è criticato aveva sempre il potere di meravigliarla" (cfr. pag 83/84). Se volete meravigliarvi nello scoprire quante cose il discorso pubblico, attualmente gestito dai media, analogici e digitali, riesce a farci accettare senza che si sia in grado di reagire con vigore, leggete questo libro di Giacomo Papi. Alla fine vi chiederete se si sia trattato davvero solo di fantapolitica.
-