|
Trova il documento in altre risorse
|
|||||||
|
||||||||
![]() |
Valuta questo titolo
Nel gennaio del 1937, Varlam Shalamov, intellettuale e giornalista, fu una delle prime vittime della "grande purga" inflitta dal regime di Stalin. Condannato dopo un processo inumano, sopravvisse a quindici anni di gulag nella regione della Kolyma, in Siberia, la "terra della morte bianca". Liberato nel 1951 e riabilitato nel 1956 scrisse e rielaborò per quasi vent'anni il suo capolavoro, i "Racconti della Kolyma", che furono contrabbandati e pubblicati in Occidente, rendendolo uno dei più importanti nomi della letteratura russa del Novecento.
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
https://solcms.bibliotechediroma.it/opac/resource/alcune-mie-vite-documenti-segreti-e-racconti-inediti/RMB0364554