|
Trova il documento in altre risorse
|
|||||||
|
||||||||
![]() |
Valuta questo titolo
Nel 1938 si riuniscono 32 Paesi per affrontare il problema degli ebrei in fuga da Germania e Austria. Molte parole, in realtà nessuno li vuole, ed è la sorprendente analogia col dramma dei rifugiati ai nostri giorni. Nel v. è la storia di una famiglia ebrea negli anni del fascismo e delle leggi razziali: un figlio genio mancato, una madre delusa e rancorosa, un padre saggio ma non determinato, un nonno bizzarro, zii incombenti, cugini che scompaiono e riappaiono. Quanto possono incidere i risvolti personali nel momento in cui è la storia a sottoporre i suoi dilemmi? Si può desiderare di restare nella terra dove ci sono le proprie radici o è urgente fuggire? Se sì, dove? Esisterà un paese disponibile all’accoglienza? Alla tragedia che muove dall’alto i fili dei diversi destini si vengono a intrecciare dubbi, passioni, debolezze, slanci e tradimenti del dispiegarsi della commedia umana.
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
$currentBibFull
Scegli una biblioteca
- Aldo Fabrizi
- Arcipelago Auditorium
- Casa della memoria e della storia
- Casa del parco
- Collina della Pace
- Cornelia
Apri la lista completa (32)
- Ennio Flaiano
- Enzo Tortora
- Europea
- Flaminia
- Fabrizio Giovenale
- Franco Basaglia
- Galline bianche
- Gianni Rodari
- Giordano Bruno
- Goffredo Mameli
- Guglielmo Marconi
- Laurentina
- Longhena
- Nelson Mandela
- Penazzato
- Pier Paolo Pasolini
- Raffaello
- Rugantino
- Sandro Onofri
- Teatro biblioteca Quarticciolo
- Tullio De Mauro
- Vaccheria Nardi
- Villa Leopardi
- Villino Corsini - Villa Pamphilj
- Rebibbia Femminile
- B. Costanzo Liceo Giulio Cesare
- Tutte le biblioteche
https://solcms.bibliotechediroma.it/opac/resource/questa-sera-e-gia-domani/RMB0867427